Easy Rider è considerato come una reliquia, e la sua eredità è così forte poiché il film continua a risuonare con il pubblico ancora oggi.

Easy Rider è considerato come una reliquia, e la sua eredità è così forte poiché il film continua a risuonare con il pubblico ancora oggi.
Il film da quarantena per eccellenza è solo lui: Shining. In questo periodo, vederlo ci fa immedesimare anche troppo, motivo per cui dovremmo riflettere!
Shining è tornato al cinema in versione integrale, dimostrando quanto i grandi classici abbiano bisogno di essere rivisti e rivalutati su grande schermo.
L’attore ha voluto raccontare il suo rapporto con Kobe Bryant ai microfoni della KCBS, omaggiando il suo grande talento e valore umano.
In Doctor Sleep, Danny deve affrontare il suo trauma e la vecchia della stanza 237 che vive nella sua mente, con un significato preciso.
Netflix mette in cantiere un altro ambizioso progetto: la serie prequel di Chinatown, capolavoro del 1975 di Roman Polanski, con David Fincher alla regia.
Il circuito The Space Cinema si tinge di rosso, con la versione integrale di Shining nei giorni del 21 e 22 ottobre. Tutti i dettagli.
Aumenta l’hype per Doctor Sleep, sequel del capolavoro kubrickiano Shining. Il protagonista è Ewan McGregor, nei panni di Danny Torrance, figlio di Jack.
Stanley Kubrick sarà protagonista di una mostra dedicata al The Design Museum di Londra, fino al 15 settembre 2019. La visita di CinemaTown.
Tra gli attori che non hanno vinto l’Oscar per la loro miglior performance, spiccano alcuni ruoli rimasti nella cultura pop in maniera indelebile.