Piramidi, sfingi, faraoni, libri maledetti e tombe perdute: l’immaginario dell’Antico Egitto non ha mai smesso di affascinarci. Da oltre un secolo, il cinema ha trasformato i misteri del Nilo in un fertile terreno di narrazioni, dando vita a pellicole che, tra mito e avventura, ci hanno portato in un viaggio nel tempo alla scoperta di una civiltà eterna.

L’Egitto al cinema: tra cult e colossal

Già negli anni ’30, La mummia con Boris Karloff contribuiva a consolidare l’archetipo del “maledetto egizio”, con sarcofagi che si aprono da soli e maledizioni che attraversano i millenni. Ma è con Il principe d’Egitto (1998), capolavoro d’animazione DreamWorks, e con La mummia (1999) di Stephen Sommers – interpretato da Brendan Fraser – che il cinema egizio moderno trova la sua forma più pop: epico, avventuroso, ma anche ironico.

Non manca una visione più “biblica” e autoriale, come in Exodus – Dei e Re (2014) di Ridley Scott, dove l’Egitto è teatro di battaglie tra potere e fede. Ogni regista, ogni epoca, ha proiettato sull’Egitto ciò che voleva raccontare: l’ignoto, la brama di potere, la sete di scoperta, l’eterna lotta tra l’uomo e gli dèi.

Dal grande schermo al digitale

Oggi quell’universo visivo e simbolico ha trovato nuova linfa anche nel mondo digitale, dove l’Antico Egitto continua a essere esplorato in chiave interattiva. Videogiochi come Assassin’s Creed Origins hanno ricostruito con dettaglio maniacale la vita quotidiana del periodo tolemaico, mentre titoli più action come Lara Croft and the Temple of Osiris portano avanti il mito dell’esploratore tra enigmi e reliquie.

In parallelo, anche il mondo delle slot online ha attinto a piene mani da questo immaginario: uno dei casi più iconici è book of ra, una slot che ha saputo reinterpretare l’Egitto con atmosfere degne di un film d’avventura.

Il lato misterioso dell’Egitto

Nel mondo delle slot online, Book of Ra è una vera e propria leggenda. Sviluppata da Novomatic, si ispira al classico filone dell’archeologo alla Indiana Jones, catapultando il giocatore tra simboli misteriosi, libri sacri, statue divine e camere del tesoro nascoste.

L’interfaccia è semplice, ma la cura nell’ambientazione è ciò che ha conquistato milioni di utenti in tutto il mondo. Il libro di Ra, simbolo centrale del gioco, funge sia da jolly che da scatter, aprendo la strada a giri gratuiti e funzionalità bonus che ricordano le sorprese dei migliori film d’avventura. Il successo della slot ha dato vita a una vera saga, con versioni come Book of Ra Deluxe, Book of Ra Magic e molte altre.

In un certo senso, Book of Ra non è solo un gioco: è una trasposizione pop dell’archeologia cinematografica. Una nuova narrazione in cui lo spettatore-giocatore diventa protagonista, cercando il suo tesoro tra enigmi millenari.

Un mito che si rinnova

L’Egitto continua a essere una fonte inesauribile di storie perché è, prima di tutto, una metafora. Dell’ignoto, della rinascita, della sete di conoscenza. Che si tratti di una sala cinematografica, di una piattaforma online o di una serie streaming, ciò che ci attrae è sempre la stessa cosa: l’idea che, dietro una porta segreta, ci sia ancora qualcosa da scoprire.

Banner