
Da più di due secoli, l’universo dei casinò è al centro di narrazioni letterarie e cinematografiche che hanno fatto la storia della cultura occidentale. Pensiamo ai romanzi di Dostoevskij, che hanno trattato il tema del gioco e della scommessa in maniera inedita e spesso metafisica, ma anche alla serie di Ocean, in cui Brad Pitt e George Clooney si muovono tra sale lussuose e tavoli da poker.
Essere fan del casinò non significa solo giocare alla slot machine che preferisci (qui una delle migliori slot del momento, Book of Dead slot, che potrai trovare nei migliori casinò online), ma anche conoscere i film che negli ultimi anni hanno esplorato il genere “gioco d’azzardo”.
Nel corso dell’articolo, parleremo di tre pellicole in particolare:
- Uncut Gems (2019);
- The Card Counter (2021);
- Molly’s Game (2017).
Continua a leggere per saperne di più!
Uncut Gems (2019) – Follia allo stato puro
I fratelli Safdie hanno fatto il loro ingresso nel cinema con un film adrenalinico chiamato Good Times, con protagonista Robert Pattinson. Qualche anno dopo, hanno dato alla luce Uncut Gems, interpretato magistralmente da Adam Sandler in uno dei suoi primi ruoli drammatici.
Uncut Gems è un viaggio folle e allucinato nel mondo delle scommesse, oltre che in quello della compravendita di gioielli preziosi.
La storia ruota attorno al personaggio di Howard Ratner, un gioielliere di New York che entra in possesso di una pietra rara. Sommerso dai debiti, Howard vede nella pietra l’opportunità di estinguere i propri debiti e cambiare vita.
Invece di agire razionalmente, però, Howard sceglie di effettuare una scommessa su una partita di basket, puntando il tutto e per tutto sul risultato di questo match. Il tema del film non è solo quello del gioco, perché i fratelli Safdie indagano anche l’ossessione, il capitalismo, il desiderio di autodistruzione tipico dell’uomo contemporaneo.
Ecco due buone ragioni per vedere il film:
- Adam Sandler in ruolo diverso dalle classiche commedie;
- un film dal ritmo serrato che non annoia mai.
The Card Counter (2021) – Dallo sceneggiatore di Taxi Driver
Scritto e diretto da Paul Schrader, lo sceneggiatore di Taxi Driver, The Card Counter segue la storia di William Tell, un personaggio interpretato dal sex symbol Oscar Isaac.
William è un ex militare che gioca a blackjack da professionista. Proveniente da un passato oscuro, William si troverà a fare i conti non solo con la passione per il gioco, ma anche con alcuni (loschi) individui che stanno cercando vendetta.
Il film è immerso in un’atmosfera malinconica ed è girato in maniera minimalista. Indaga temi universali come il rimpianto, la possibilità della redenzione e il peso delle scelte che si fanno nella vita. Al contrario di Uncut Gems, il film è più adatto a chi cerca narrazioni nostalgiche e incentrate sulla possibilità del cambiamento e della rivalsa.
Ecco due buone ragioni per vedere il film:
- Oscar Isaac è un attore strabiliante;
- il film unisce il tema del casinò a quello della redenzione personale.
Molly’s Game (2017) – Distribuito da Netflix
Chi dice che il mondo del casinò è sempre declinato al maschile? In questo biopic, distribuito da Netflix e diretto da Aaron Sorkin, Jessica Chastain interpreta Molly Bloom, un’ex sciatrice professionista che in seguito a un incidente comincia a gestire partite di poker ad alto rischio.
La sceneggiatura è davvero ben scritta, con dialoghi brillanti tipici dello stile di Sorkin. Molly comincia a ospitare partite di poker quasi per gioco, finendo per trovarsi intricata in faccende oscure che riguardano la mafia russa che vive nei grattacieli di New York. A poco a poco, Molly sviluppa una relazione emotiva con il suo avvocato, mentre l’FBI comincia a indagare sulle sue attività.
A mio parere, questo è il miglior film sul casinò degli ultimi anni, non solo in virtù dell’ottima sceneggiatura, ma anche per una regia che riesce ad alleggerire le (quasi) due ore e trenta di film.
Ecco due motivi per guardarlo:
- Molly Bloom è un personaggio davvero ben scritto;
- il mondo del casinò “privato” per come non l’avete mai visto.
Conclusione: quale film guardare?
In conclusione, ognuno dei tre film ha dei punti di forza. Uncut Gems è il titolo più adrenalinico, con un Adam Sandler che corre come un forsennato da una parte all’altra della città, tentando di risolvere i suoi guai prima che sia troppo tardi.
The Card Counter è il film più elegante, non solo grazie alla presenza di Oscar Isaac, ma anche in virtù di un copione che strizza l’occhio alle vecchie pellicole di Martin Scorsese come Taxi Driver.
Molly’s Game, invece, è un titolo che si inserisce a perfezione nel catalogo di Netflix: si tratta quindi di una visione rilassante, adatta a un sabato sera in compagnia.