
La notizia del rinnovo della seconda stagione di Piccoli Brividi è deludente perché rende inutile il finale a rischio della prima stagione. Piccoli Brividi del 2023 è stato l’ultimo adattamento per il grande schermo della serie di romanzi horror per bambini bestseller degli anni ’90 dell’autore R.L. Stine. La prima stagione della serie Disney+ ha seguito un gruppo di adolescenti nel tentativo di scoprire un mistero soprannaturale dopo aver incontrato vari oggetti maledetti in una casa infestata locale. L’episodio 8 di Piccoli Brividi, “You Can’t Scare Me”, si concludeva con gli adolescenti che sconfiggevano Slappy, un cattivo ricorrente dei romanzi di Piccoli Brividi, solo che il manichino tornava quasi immediatamente.
Il finale della prima stagione di Piccoli Brividi presentava un goffo tentativo di meta-trama: il signor Bratt, insegnante di liceo e aspirante scrittore precedentemente posseduto, cercava attivamente Slappy per ottenere un finale migliore per il suo manoscritto. La possessione di Bratt, la domanda su chi stesse perseguitando gli adolescenti e la malvagità di Slappy il manichino sono stati tutti risolti dal finale dell’episodio 8 di Piccoli Brividi. Tuttavia, Bratt ha scritto un libro basato su questa esperienza ed è stato informato dal suo agente che aveva bisogno di un finale più forte. Di conseguenza, ha riportato in vita Slappy il manichino e ha messo nuovamente in pericolo la città.
Questo colpo di scena costringe gli adolescenti a riunirsi ancora una volta e il gruppo finisce per sconfiggere il creatore originale di Slappy, il mago Kanduu. Tuttavia, questo successo ha avuto un costo enorme. Uno degli eroi della serie, Isaiah, è stato colpito da un proiettile e il suo interesse, Margot, ha usato la magia di Slappy per rianimarlo in ospedale. Sembrava che la seconda stagione di Piccoli Brividi avrebbe ripreso da dove si era interrotta la storia, spiegando le conseguenze della decisione di Margot e dando seguito all’accenno del finale al fatto che Bratt fosse di nuovo posseduto. Tuttavia, le recenti notizie sul formato antologico della seconda stagione di Piccoli Brividi hanno deluso queste speranze.
La notizia che la seconda stagione di Piccoli Brividi ha una nuova ambientazione e nuovi personaggi rende il finale della prima stagione un cliffhanger abbandonato. Non c’è nulla di intrinsecamente sbagliato nel fatto che le serie antologiche horror sostituiscano i personaggi e l’ambientazione a ogni nuova stagione, e successi come Slasher e American Horror Story sono riusciti in questo approccio. Tuttavia, questi show sono caratterizzati da trame autonome di una singola stagione, mentrela storia tortuosa della stagione 1 di Piccoli Brividi non è stata chiaramente risolta. Il destino dei personaggi principali era ancora ignoto, per cui la seconda stagione di Piccoli Brividi, incentrata su un nuovo gruppo di personaggi, spreca la possibilità di concludere la storia originale dello show.
Purtroppo, la stagione 1 di Piccoli Brividi aveva quasi un finale perfetto, finché gli ultimi due episodi non hanno complicato le cose e aggiunto una serie di inutili colpi di scena. La stagione 1 avrebbe potuto essere una perfetta stagione autonoma e standalone, che avrebbe potuto impostare un formato antologico per il futuro, se non fosse stato per quegli ultimi due episodi non necessari. Resuscitando Slappy, possedendo nuovamente Bratt e potenzialmente uccidendo Isaiah, il finale della prima stagione di Piccoli Brividi ha vanificato tutto il buon lavoro svolto nel finale di “You Can’t Scare Me”. Di conseguenza, lo show ha perso l’opportunità di diventare una serie antologica a sé stante come American Horror Story.
Sebbene la prima stagione di Piccoli Brividi abbia utilizzato molti dei romanzi di Stine come ispirazione, ci sono ancora molti altri libri di Piccoli Brividi da adattare alla seconda stagione. La precedente trilogia di Fear Street di Netflix ha adattato una manciata dei numerosi romanzi dell’autore di quella serie, ma ne ha lasciati molti altri intatti in caso di futuri seguiti. Tuttavia, i film di Fear Street hanno fatto una scelta fondamentale che Piccoli Brividi non è riuscito a replicare. La trilogia funzionava come una serie a sé stante, con un inizio, una parte centrale e una fine, per cui ogni ulteriore sequel poteva essere un’uscita autonoma. Al contrario, la stagione 1 di Piccoli Brividi richiede una conclusione migliore.
Sarebbe piuttosto facile per la seconda stagione di Piccoli Brividi riportare in scena i personaggi principali della prima stagione. Margot, James e il resto della banda potrebbero essere introdotti agli eroi della nuova ambientazione a un certo punto della stagione 2, un po’ come American Horror Story spesso riporta i personaggi delle uscite precedenti nelle nuove stagioni. Tuttavia, questo non migliorerebbe il grande problema di lasciare la storia della stagione 1 incompiuta. Anche se la seconda stagione di Piccoli Brividi rivelasse che Isaiah è sopravvissuto e che il signor Bratt non è più posseduto, si tratterebbe solo di una sottotrama secondaria nella storia più ampia dei nuovi personaggi dello show.
Trasformando la seconda stagione in uno show antologico, Piccoli Brividi ha reso chiaro che la storia della prima stagione e il suo finale a rischio sono stati abbandonati. Lo show non può dare ai suoi eroi originali un altro finale soddisfacente come quello della stagione 1, episodio 8 di Piccoli Brividi, perché Margot, Isaiah e compagnia non sono più gli eroi dello show. La loro storia sarebbe inevitabilmente un ripensamento, a meno che la seconda stagione non inizi a concentrarsi sui personaggi di ritorno piuttosto che sui nuovi membri del cast, il che sarebbe già di per sé un problema. Pertanto, il cambio di formato della stagione 2 di Piccoli Brividi rovina inevitabilmente la storia della stagione 1.