
Alcuni scommettitori utilizzano il criterio di Kelly per distribuire il proprio bankroll, sostenendo che presenta numerosi vantaggi. Altri insistono sul fatto che questo metodo non sarà ottimale nel lungo periodo, poiché presenta una serie di svantaggi. Vale la pena utilizzare il criterio di Kelly per chi fa scommesse sportive online Sportaza? Vediamo più da vicino di cosa si tratta e determiniamo i principali vantaggi e svantaggi del metodo.
Qual è il criterio di Kelly?
Gli utenti che preferiscono fare scommesse sportive online Sportaza sono alla perenne ricerca di soluzioni che li aiutino ad aumentare le probabilità di ottenere un profitto stabile dal loro divertimento. Alcuni sostengono che valga la pena di prestare attenzione al criterio di Kelly. Tuttavia, facciamo subito una riserva e diciamo che non esiste un unico modo vero e garantito per assicurarsi che tutte le scommesse sportive online Sportaza abbiano successo. Il risultato è determinato da molti fattori e nessuna singola strategia può coprirli tutti.
A metà del secolo scorso, John Kelly, dipendente di uno dei centri di ricerca americani, sviluppò un criterio che in seguito prese il suo nome.
Il metodo ha iniziato a guadagnare popolarità tra i finanzieri e i trader, per poi diventare noto nel settore delle scommesse.
In parole povere, il criterio di Kelly è un modo per calcolare i propri investimenti per una determinata scommessa, al fine di fornire il massimo rendimento in caso di successo con rischi minimi. In altre parole, è la determinazione della probabilità di superare una scommessa, a seconda del suo livello di affidabilità. Chi fa scommesse sportive online Sportaz utilizza spesso il criterio di Kelly per determinare un’aspettativa matematica positiva.
Come funziona il criterio di Kelly?
Gli scommettitori utilizzano diversi metodi di calcolo per determinare la dimensione ottimale della scommessa quando giocano su eventi sportivi. Alcuni utilizzano il sistema Martingala, aumentando di volta in volta la dimensione della scommessa di una certa percentuale. Altri utilizzano il metodo di Fibonacci: la scommessa aumenta di una tacca dopo una perdita, o ritorna all’importo originale dopo una vittoria.
Il criterio di Kelly è un po’ più complicato dei metodi descritti sopra. È più proporzionale. La base per il calcolo dell’importo della scommessa è un’aspettativa matematica positiva. Vediamo un esempio specifico:
- Stimare la probabilità di vincita per ogni risultato dell’evento. Ad esempio, se si scommette su una partita di calcio, determinare la probabilità che ogni squadra vinca o pareggi.
- Stimare le quote per ogni esito della scommessa. I valori offerti dai bookmaker, che determinano i pagamenti in caso di vincita, possono variare in modo significativo.
- Calcolare il valore del criterio di Kelly utilizzando la formula: f* = (p * (b + 1) – 1) / b, dove f* è la quota ottimale del piatto per la scommessa, p è la probabilità di vincita, b è la quota della scommessa.
- Determinare l’entità della puntata moltiplicando il valore del criterio di Kelly per il bankroll a disposizione.
- Ricordate che la dimensione della scommessa, calcolata secondo il criterio di Kelly, potrebbe non essere adatta per ragioni oggettive. In questo caso, non bisogna farsi guidare incondizionatamente dalla strategia.
- Rivedere periodicamente le stime delle probabilità e le quote delle scommesse per adeguare gli importi delle scommesse.
La principale lamentela degli scommettitori nei confronti del criterio di Kelly è l’impossibilità di prendere in considerazione i cambiamenti del mercato e l’incapacità di tenere conto dell’impatto della varianza sui risultati. In parole povere, con puntate piccole non sarà possibile aumentare rapidamente il proprio bankroll. Un altro svantaggio è la complessità della gestione se si effettuano più scommesse contemporaneamente.
Come risulta chiaro da quanto sopra, il criterio di Kelly non garantisce vincite. Offre solo una strategia per la gestione ottimale del bankroll basata sui valori e sui rischi attesi. L’approccio richiede un’analisi attenta e non è pensato per una rapida crescita del bankroll.