
Il mondo del cinema sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti, anche a causa della recente emergenza pandemica. Non è ancora ben chiaro quale futuro attende gli spettatori, sia dal punto di vista delle modalità di fruizione dei contenuti, che dei nuovi generi cinematografici che prenderanno piede.
Tutto sta cambiando molto velocemente, ma alcuni filoni legati al grande schermo sono destinati a rimanere iconici nel tempo. Un esempio? L’unione tra cinema e casinò ha sempre prodotto film memorabili, apprezzati ancora oggi. Basti pensare al pluripremiato “Casinò” di Martin Scorsese, uscito nel 1995, o al più recente “Casino Royale”, del 2006, diretto da Martin Campbell.
Pochi sanno che queste pellicole nascondono molte curiosità interessanti. Di seguito vi sveliamo quali.
Tutte le curiosità
Il film “Casinò” si ispira a una storia vera, e basa la sua costruzione su tre temi: potere, crimine e avidità. Proprio a causa di questi, i due amici protagonisti del film finiscono per diventare rivali.
Uno dei fatti più curiosi su questo film riguarda l’orario a cui venivano effettuate le riprese nel casinò Riviera: la troupe poteva girare solo dall’una alle quattro di mattina, in quanto il casinò non aveva intenzione di rinunciare ai suoi incassi e non voleva che i clienti potessero sentirsi infastiditi dalle riprese in corso.
Per quanto riguarda il film “Ocean’s Eleven”, ci sono diverse curiosità interessanti da menzionare: in primis, la parte di Linus Caldwell (Matt Damon) sarebbe spettata a Mark Wahlberg. L’attore ha però rifiutato la parte per apparire nel famoso film “Il pianeta delle scimmie” di Tim Burton. Una seconda curiosità riguarda invece la scena di boxe, per la quale sono state scritturate più di 2000 comparse.
Il terzo film, “Casinò Royale”, è una delle 25 pellicole con protagonista l’agente segreto James Bond. La curiosità più significativa riguarda L’Aston Martin DBS V12 guidata da Bond, che è stata creata appositamente per questo film.
Come non citare poi “La stangata”, un film del 1973 vincitore di ben 7 premi Oscar. Una curiosità inerente a Henry Gondorff, interpretato da Paul Newman, è che la sceneggiatura lo descrive come un tipo che si presenta trasandato e rozzo, immagine che si discosta molto da quella elegante di Newman: per la parte si stava infatti pensando a Peter Boyle (ovvero La Creatura di Frankenstein Junior).
I consigli per giocare in totale sicurezza
Guardando queste famose pellicole, spesso ci si immedesima nei protagonisti e viene voglia di provare a giocare. Per chi volesse farlo, è importante scegliere con cura le piattaforme su cui giocare, selezionandole tra i migliori casinò online. Sul web si trovano alcune liste e recensioni approfondite di questi, che aiutano l’utente nella scelta.
Per chi inizia a sperimentare, ma anche per chi gioca già da tempo, è buona norma prestare la massima attenzione anche ai propri dati personali, evitando di scegliere piattaforme non certificate e che non usano sistemi crittografati all’avanguardia.
Può essere utile anche avere a disposizione degli antivirus validi, in modo tale da poter effettuare scansioni efficienti, che nel caso del gioco online sono fondamentali per la salvaguardia del PC.
Infine, prestare molta attenzione ai sistemi di pagamento usati: è sempre meglio non usufruire di carte collegate a conti che dispongono di una grande liquidità. Grazie a questi accorgimenti sarà possibile tutelare al meglio la propria sicurezza e giocare in totale relax.