Nel corso degli ultimi tempi, l’avvento del web e la sempre maggiore diffusione dei dispositivi mobili hanno cambiato notevolmente le carte in tavola per quanto riguarda i modi per intrattenersi nel corso della giornata o, per quanti lavorano, spesso e volentieri durante le serate.

Ebbene, il casinò online di Betway ha portato a termine un’analisi davvero molto interessante e approfondita che riguarda l’impatto che stanno avendo le serie tv sulla società del nostro tempo: l’impiego dello streaming è sicuramente la chiave per capire alla perfezione come e quanto si è evoluto questo settore nel giro di pochissimo tempo, ma anche comprendere l’impatto che ha sull’utenza finale.

La ricerca sulla serie tv più d’impatto

Sul blog L’insider è apparso un approfondimento davvero molto interessante e che merita di essere raccontato, che si riferisce in modo particolare a quanto le serie tv abbiano avuto un incredibile impatto nella quotidianità. Molto probabilmente non ce ne accorgiamo nemmeno, eppure anche la pandemia ha dato un forte impatto al modo di vivere, accelerando il più possibile l’uso di dispositivi elettronici di vario tempo.

Stando ai dati che sono stati rivelati da parte della Conviva, un portale di analisi che si occupa dello streaming musicale, il tempo dedicato allo streaming ha fatto un balzo in avanti pari al 63% in confronto a quanto era stato registrato nel 2019. Insomma, è qualcosa che non può passare in sordina, dal momento che le persone passano tanto tempo in più di fronte agli schermi. E la visione di così tanti contenuti in streaming non fa altro che influire e condizionare il modo di vivere nella quotidianità.

Secondo quanto è stato riportato da parte di alcuni esperti, come ad esempio la psicologa clinica e dottoressa dell’Unesp, Deborah Perez, pare proprio che le produzioni di carattere audiovisivo, non solo finiscono per condizionare chi ascolta, ma danno una mano anche a modellare il proprio modo di essere e la propria personalità.

Giusto per fare un esempio, in seguito alla visione di una serie tv piuttosto che di un film o di un altro contenuto di grande successo. L’imitazione, in fondo, è qualcosa che fa parte della natura umana, dal momento che l’uomo è gregario e siamo legati alla società, necessitando degli altri per poter conoscere più a fondo noi stessi.

L’impatto della serie “La regina degli scacchi”

Proviamo a fare un esempio concreto di come le serie tv siano in grado assolutamente di stravolgere la quotidianità delle persone. Basti pensare a una delle serie tv che hanno riscosso più successo nel corso degli ultimi mesi, ovvero “La regina degli scacchi”.

Ebbene, in questa serie tv troviamo una grande artista come Anya Taylor-Joy, che veste i panni della protagonista Beth Harmon. Quest’ultima non è altro che una ragazza complessata e con mille problemi, eppure riesce in ogni caso a diventare un vero e proprio talento nel gioco degli scacchi, al punto tale che la sua carriera finisce anche per fare in modo che combatta per il titolo mondiale in una disciplina da sempre più molto vicina ai russi.

Una delle principali caratteristiche, nonché reale punto di forza di questa bellissima serie tv è sicuramente il fatto di riuscire a togliere dall’immaginario collettivo il fatto che gli scacchi sono uno sport solamente dedicato agli intellettuali. In questo modo, si è trasformato in qualcosa di molto pop e vivace.

Ebbene, i dati lo testimoniano alla perfezione: La Regina degli scacchi ha avuto un successo a dir poco formidabile, dal momento che in soli 28 giorni è stata in grado di scrivere un pazzesco primato, diventando la miniserie più vista in tutta la storia della celebre piattaforma online.

Banner