
Non bisogna mai sottovalutare i fan di Taylor Swift. Tra la scoperta di Easter Egg e altri significati nascosti nelle parole delle canzoni della cantante di Folklore, i Swiftie hanno speculato molto se possa aver rivelato dei dettagli privati riguardanti i suoi BBF (best friend forever).
Tre delle tracce che si trovano nell’ultimo progetto parla di un Triangolo Amoroso Adolescenziale, come lo descrive la 30enne. Cardigan è narrato dal punto di vista di Betty, mentre la sua storia è raccontata da James nella canzone intitolata Betty, e in ultimo, Inez interviene con il suo punto di vista nel brano August. Se avete già iniziato a unire i puntini, proprio come hanno fatto i suoi fan, James e Inez sono i nomi delle figlie di Blake Lively e Ryan Reynolds. Della terza, nata probabilmente in Agosto o Settembre 2019 (basandoci sulla canzone), non è stato rivelato il nome.
Ma sarebbe troppo fantasioso pensare che si chiami Betty? Forse no. Una fonte di People ha rivelato che Tay abbia davvero intitolato una delle canzoni dal nome della figlia della coppia.
Non dovrebbe essere una sorpresa considerando che la Swift ha espresso adorazione per i figli dei Reynolds, anche usando la voce di James in Gorgeous nell’album Reputation. La star di Deadpool ci ha anche scherzato su Good Morning America.
“Mia figlia ora ha un terribile, terribile problema di ego da quando è uscita la canzone. Oh, è insopportabile. Sì, quindi è in una canzone di Taylor Swift. Non so se sappia di essere in una canzone di Taylor Swift. Sì, prima o poi lo scoprirà”.
Ma la storia che ci sta dietro è piuttosto simpatica, da quanto è stato riportato su Twitter:
“Taylor era insieme a Blake e Ryan in spiaggia e stava suonando Gorgeous per loro con la chitarra, e poi la loro figlia, James, continuava a ripetere Gorgeous”.
Vogliamo credere che sia vero.
Anche se non siamo proprio sicuri come Tay si sia ispirato dal giovane trio, è chiaro che siano stati nella sua mente durante l’isolamento. L’artista di Lover ha scritto un saggio in seguito al rilascio di Folklore Venerdì in cui ha scritto:
“Molto presto queste immagini nella mia testa sono diventate delle facce o dei nomi e poi dei personaggi. Mi sono trovata non solo a scrivere le mie storie, ma anche a scriverle dal punto di vista di persone che non ho mai incontrato, persone che ho conosciuto o quelle che speravo di aver conosciuto. Un uomo esiliato che se ne va via da un paese che non è il suo, chiedendosi come sia finito tutto così male. Un tormentatore inasprito che si presenta al funerale del suo oggetto di ossessione. Un diciassettenne che se ne sta su un portico a imparare a scusarsi. Bambini innamorati che vagano l’High Line. Mio nonno, Dean, che atterra a Guadalcanal nel 1942. Una vedova disadattata che cerca una gloriosa vendetta sulla città che l’ha ostracizzata”.
Ha poi spiegato:
“In isolamento la mia immaginazione è corsa come una pazza e questo album ne è il risultato, una collezione di canzoni e storie che scorrono come un flusso di coscienza. Prendere la penna è stato il mio modo di evadere nella fantasia, nella storia, nella memoria. Ho raccontato queste storie con il meglio delle mie abilità con tutto l’amore, la meraviglia e il capriccio che si meritano”.
Forse Taylor Swift potrebbe darsi anche alla scrittura di romanzi.
Leggi Anche – Taylor Swift lancia a sorpresa il suo nuovo album, Folklore
Discuti di questo argomento e molto altro nel gruppo Facebook CinemaTown – Cinema e Serie Tv