Nessuno mette HBO in un angolo! Sicuramente, è questo quello che gli executive di HBO devono aver pensato dopo la sempre più notevole espansione di Netflix ed Amazon Prime Video sul mercato globale. Finalmente, è arrivato il momento tanto atteso. Dal 27 Maggio, infatti, anche il celebre canale della TV statunitense ha il proprio servizio on demand. Si tratta dell’ultimo dei cinque maggiori servizi streaming al mondo. HBO Max arriva dopo AppleTv+, Disney+, Netflix e Amazon Prime Video. Come se non bastasse, però, il mondo, nel 2020, ha visto anche il lancio di Peacock, il servizio di NBCUniversal e di Quibi, VoD destinato ai soli dispositivi mobile.

Tutti questi competitor si trovano ad agire nell’ambito di un mercato cinematografico ridefinito dalla pandemia da COVID-19, che ha provocato un vero e proprio terremoto nella filiera tradizionale. L’attrazione principale con cui HBO Max è stato lanciato è una reunion speciale del cast originale di Friends. Purtroppo, la reunion è stata posticipata a causa della pandemia. Il lancio del servizio, quindi, è stato depositato sulle spalle di Love Life, rom-com con Anna Kendrick. AT&T ha quasi acquistato Time Warner per 81 miliardi di dollari e si è posta come obiettivo l’allargamento di HBO Max. Di seguito, proviamo a dare risposta ad una serie di quesiti che ci siamo posti. Al momento, purtroppo, non è previsto un lancio italiano. Nel 2021, Warner si occuperà della release del servizio in alcuni Paesi europei, tra cui, a causa di un accordo con Sky, manca l’Italia. Molto probabilmente, il colosso streaming non arriverà in Italia prima del 2024.

Fondamentalmente, HBO Max è un’estensione di HBO, canale televisivo statunitense lanciato nel 1972, concepito come un modo attraverso cui gli spettatori avrebbero dovuto pagare una cifra extra per accedere ad una programmazione più ampia. Nel 2011 e nel 2015, poi, sono stati lanciati HBO Go ed HBO Now. Max, invece, è stato lanciato il 27 Maggio con più di 10 mila ore di programmazione. Oltre a titoli quali Westworld e Succession, sono disponibili anche molti film prodotti da Warner Bros, tra cui Il Mago di Oz, Casablanca, la trilogia di Matrix, i lavori di Hayao Miyazaki e i progetti targati DC. Ma non finisce qui. Il servizio offre anche sit-com quali Friends e The Big Bang Theory, oltre a centinaia di altri originali e non solo. In questo senso, secondo l’amministratore delegato, HBO Max conterà sul brand fondamentale di HBO e potrà essere ancora più vicina al consumatore.

HBO Max e gli altri: costi e modalità di fruizione

Probabilmente, HBO Max ha una library più ricca rispetto a quella di Apple e di Disney. Forse, al momento, Peacock è paragonabile ad HBO Max. Tra l’altro, il servizio di VoD ha a disposizione una notevole selezione di show originali e di film. Tra questi, è necessario ricordare almeno An American Pickle con Seth Rogen e lo Snyder Cut di Justice League. Per quanto riguarda la modalità di fruizione, diamo un’occhiata alle varie possibilità. Negli Stati Uniti, gli abbonati a HBO possono automaticamente utilizzare anche HBO Max.

Nelle ultime settimane, sono stati siglati accordi con Charter, Cox, Verizon, Altice, Apple TV, Hulu, YouTube TV, Android, Sony PlayStation e Microsoft XBox. Al momento, tre gravi mancanze riguardano i dispositivi Amazon Fire, Comcast e Roku. L’ultimo, però, ha avviato una serie di trattative con HBO Max. L’abbonamento costa 15 dollari al mese. Qualora, invece, si procedesse ad un abbonamento annuale, il primo anno verrebbe a costare 12 dollari al mese grazie ad una particolare promozione. Apple e Disney costano 5 e 7 dollari al mese, Peacock senza pubblicità costa 5 dollari, mentre l’abbonamento a Netflix si aggira sui 13 dollari.

Una stima degli abbonati

La compagnia spera di raggiungere la cifra di 75-90 milioni di abbonati entro il 2025, 50 milioni dei quali solo dal territorio degli Stati Uniti. Durante le prime 24 ore, Disney+ ha raccolto ben 10 milioni di abbonati e si era posta l’obiettivo di raggiungere i 55 milioni di subscriber prima di HBO Max. Comunque, il target di pubblico, ovviamente, è differente. Warner e Disney partono da due situazioni differenti. Mentre il catalogo Disney+ è rivolto ad un pubblico di famiglie o di spettatori molto giovani, HBO Max punta agli appassionati della serialità di qualità (basti pensare agli innumerevoli grandi show prodotti e disponibili).

Chi vi scrive opterebbe a occhi chiusi per HBO Max, anche solo per il piacere di vedere e rivedere allo sfinimento titoli quali True Detective, The Leftovers e Watchmen. Secondo il direttore di HBO Max, il servizio non ha mai pensato di rimandare il lancio ad un periodo successivo alla pandemia da Covid. Una volta completato il beta testing ad Aprile, il lavoro si è concentrato sulla finalizzazione dell’app e sul suo funzionamento su decine di piattaforme. AT&T ha deciso di mantenere la data di lancio perché già una volta era stata rimandata. Rimandare ulteriormente non sarebbe stato un buon segnale per il pubblico.

LEGGI ANCHE: Zack Snyder’s Justice League arriverà ufficialmente su HBO Max nel 2021

Discuti di questo argomento e molto altro nel gruppo Facebook CinemaTown – Cinema e Serie Tv

cinematown.it

Banner