Ormai l’era post Coronavirus si sta avvicinando (si spera) e tutto il mondo del Hollywoodiano dovrà quindi affacciarsi al prossimo futuro con tutti i possibili scenari derivanti da questa pandemia. Cosa succederà quando i cinema riapriranno? La stessa industria di Hollywood come riprenderà il suo percorso legato sia alla produzione che alla promozione dei film in uscita? Il coronavirus ha scosso tutto ciò che riguarda la nostra relazione con il cinema, e ciò che probabilmente sarà il nuovo normale  potrebbe richiedere tempo per abituarcisi.

Le premiere

cinema cinematown.it

È difficile capire quanto drammaticamente la diffusione della pandemia abbia cambiato il mondo in poche settimane, in particolare quando si tratta di attività comuni come andare al cinema per vedere un nuovo film. Mentre il distanziamento sociale ha rimosso la possibilità di guardare film nei cinema e ha lasciato il buco  “Hollywood” nelle abitudini di visione dei cinefili, gli studi sono stati costretti a trovare nuovi modi per mettere i loro progetti di fronte al pubblico e mettere un freno all’alto costo di produzione.

Potrebbero essere necessari mesi per riportare, in sicurezza, i livelli di frequenza nei cinema al punto in cui erano pre-coronavirus. Mentre alcuni studi si sono affrettati a passare a un modello pay-per-view on-demand per i loro film, altri hanno puntato su un gioco d’attesa con la pandemia, spingendo indietro o avanti le date di uscita e mescolando i loro calendari fino a quando i cinema non potranno riaprire. Alcuni hanno persino sperimentato i modelli tradizionali di distribuzione cinematografica in un modo o nell’altro, modificando il tipico percorso che i film attuano dallo studio alla TV di casa degli spettatori.

È un momento senza precedenti per l’industria cinematografica e sebbene gli studi cinematografici siano stati in genere lenti ad abbracciare le nuove tendenze nella distribuzione, questo cambiamento nel settore li ha portati a prendere in considerazione idee sorprendentemente fuori dagli schemi, come appunto l’uscita e la distribuzione tramite la piattaforma Netflix. In particolare ciò di cui avranno bisogno sono una serie di  idee del tutto nuove che dovranno raccogliere per affrontare i problemi futuri.

Il Box Office

cinema cinematown.it

Anche quando i cinema inizieranno a riaprire, tornare al lavoro come prima rimarrà una proposta complicata. Rilassare le linee guida nazionali sul distanziamento sociale è nella maggior parte dei casi un processo a più stadi, con inizialmente piccoli incontri consentiti, nonché nuovi, accurati e costosi, requisiti di salute e sicurezza. Nuove lunghe procedure di sterilizzazione tra le proiezioni, nuovi posti a sedere e una riesaminazione completa del modo in cui vengono gestite le concessioni. Il percorso verso la piena occupazione dovrebbe essere un viaggio scaglionato di azioni, raccolta di dati e reazioni.

Anche le proiezioni più ottimistiche e realistiche suggeriscono che potrebbero volerci mesi per riportare in sicurezza i livelli di presenza nei cinema al punto in cui erano pre-coronavirus, restringendo ulteriormente una finestra già piccola per ottenere film di fronte al pubblico del grande schermo. Non da meno gli studi avranno ancora meno opzioni quando si vedrà di generare un ritorno su progetti che sono stati ritardati dalla pandemia. Ciò potrebbe portare ad alcuni scenari interessanti che si svolgeranno su schermi di ogni dimensione.

Le prime visioni

tenet cinema cinematown.it

Non importa quanto sia grande lo schermo del salotto o quanto sia alta la risoluzione, nulla è paragonabile all’esperienza cinematografica, in particolare quando si tratta del formato IMAX a grande schermo o delle sale con sistemi audio e video all’avanguardia. Gli studi lo sanno, e così anche molti dei cineasti che lavorano con loro. Richard Gelfond, CEO di IMAX. ha dichiarato:

Christopher Nolan vorrebbe davvero  far uscire il suo ultimo film nei cinema. Non conosco nessuno in America che sta spingendo di più per riaprire i cinema e far uscire il suo film.

Il Tenet di Nolan è uno dei primi grandi film ancora in programma per le sale cinematografiche, in attesa della data della premiere del 17 luglio. Tuttavia, se il film spera di coprire il suo budget di produzione di 205 milioni di dollari, dovrà mettere molti posti a sedere per un lungo periodo di tempo, un periodo che si allungherà ancora di più con le rigide restrizioni sull’occupazione delle sale cinematografiche. La Warner Bros Pictures, casa di produzione di Tenet, avrà bisogno dell’apertura di almeno l’80% dei cinema del mondo quando sarà presentato in anteprima, compresi quelli nel hot spot del coronavirus di New York, nonché a Los Angeles e San Francisco, per avere un barlume di speranza per coprire i suoi costi. Questo è un numero importante per i cinema che potrebbero operare al 50%, più o meno, in base alla loro capacità.

Dato il calendario affollato che la maggior parte degli studi principali gestisce in condizioni normali, ciò potrebbe significare che loro e i cinema con cui collaborano dovranno prendere delle decisioni difficili in merito a quali film dovranno sbarcare sullo schermo e per quanto tempo dovranno restarci. Al momento, i prossimi tre grandi film in uscita nei cinema sono Tenet (17 luglio), Mulan (24 luglio) della Disney e il sequel di supereroi Wonder Woman 1984 (14 agosto). I tre film avranno bisogno di una lunga e proficua corsa nei cinema non solo per avere successo negli studi, ma per dimostrare che le uscite nei cinema possono funzionare in condizioni di distanziamento sociale. Dopotutto, gli studi non amano particolarmente il gioco d’azzardo con i loro progetti più grandi, quindi se uno dei tre film vacillerà, potrebbe passare molto tempo prima che gli studi siano disposti a testare di nuovo quelle acque. La conseguenza sarà che così i film più piccoli, che tradizionalmente avrebbero colmato il divario tra le versioni a budget ridotto e le grandi produzioni, potrebbero trovare una programmazione immersa in un limbo indefinito.

Questa necessità di ottenere il massimo delle entrate dalle versioni di più alto profilo significa che probabilmente non ci saranno molti schermi disponibili per le proiezioni di basso profilo, medio livello e budget ridotto in quelle prime fasi della riapertura dell’industria cinematografica. I film minori, potrebbero ritrovarsi a programmare quel limbo indefinito, girando intorno ai cinema in attesa di uno schermo  libero, come tanti aerei in un aeroporto affollato. Una situazione come questa potrebbe scuotere la consueta gerarchia dei film e dei cinema che li proiettano creando così una nuova, seppure temporanea (si spera) norma sia per i cinema che per i suoi fan. In uno scenario potenziale, piccoli cinema indipendenti che in genere offrivano film indipendenti e d’autore potrebbero diventare gli unici punti vendita disponibili sul grande schermo per film di medio e piccolo budget affollati dai multiplex, e i film indipendenti si ritroveranno in competizione con produzioni più grandi, gli studi metteranno i loro progetti di fronte a qualsiasi folla, non importa quanto piccola questa sia.

Lo streaming

streaming cinema cinematown.it

Negli ultimi mesi, abbiamo visto gli studios passare allo streaming come opzione per evitare l’imminente collo di bottiglia al botteghino. Universal Pictures è stato uno dei primi grandi studi a girare in streaming dopo l’arrivo della pandemia, scegliendo di inviare il suo thriller L’Uomo Invisibile e molti altri film che erano nei cinema, al momento dell’arresto, direttamente sul mercato on demand. Sebbene i numeri siano ancora confusi su alcuni di questi passaggi dal cinema allo streaming, i dati di streaming diretto che si hanno hanno già creato ondate positive nel settore.

Alla fine di Aprile, la Universal Pictures ha annunciato che il sequel animato Trolls World Tour, originariamente previsto per i cinema il 10 Aprile, ha guadagnato quasi 100 milioni di dollari in tre settimane di affitti digitali da 20 dollari. Le entrate dello streaming del film in quel periodo sono state più alte di quelle che, il primo film di Trolls, ha guadagnato durante i suoi cinque mesi nei cinema nel 2016. Jeff Shell, capo della società madre della Universal NBCUniversal, ha dichiarato:

I risultati di Trolls World Tour hanno superato le nostre aspettative e hanno dimostrato la fattibilità di video premium su richiesta. Non appena i cinema riapriranno, prevediamo di distribuire film in entrambi i formati.

La performance del film ha essenzialmente elevato lo streaming on demand da un’opzione di secondo o terzo livello ad una valida alternativa all’uscita cinematografica, e questa notizia non è andata bene con AMC Entertainment Holdings, Inc., la più grande catena cinematografica al mondo. AMC ha risposto bandendo i film della Universal dai suoi cinema in futuro, una scommessa che potrebbe costare miliardi di dollari alla catena e che probabilmente, piuttosto che aiutare, finirebbe con l’accelerare la scomparsa dell’industria cinematografica. Al di là di tutti i pro e contro una cosa è certa: i film non hanno bisogno di una versione al cinema per essere redditizi.

Ovviamente anche Disney si è unita all’elenco degli studi sbarcati on demand, sfruttando la sua opzione di streaming distribuendo diversi film in uscita direttamente su Disney +, la sua piattaforma di streaming basata su abbonamento. Tra questi il film Artemis Fowl, da tempo ritardato, con Colin Farrell, Judi Dench, Josh Gad e altri volti familiari, inizialmente previsto per il cinema il 29 maggio. Questo film, ritardato più volte negli ultimi anni, debutterà ora su Disney + a Giugno. Allo stesso modo, una registrazione del pluripremiato musical di Broadway Hamilton, originariamente programmato per raggiungere i cinema tra un anno, andrà direttamente alla Disney + a Luglio.

Con il pubblico bloccato a casa a causa delle misure di allontanamento sociale, Disney ha anche spostato le anteprime in streaming di Star Wars: Episodio IX – L’Ascesa di Skywalker e Frozen 2 per portarle prima agli abbonati Disney +, tagliando la finestra temporale tradizionale tra l’arrivo di un film nel mercato DVD e Blu-ray e la sua prima streaming. La decisione di ridurre drasticamente quella finestra temporale potrebbe non sembrare un grosso problema per gli estranei, ma è indice della crescente propensione degli studi a piegare le tradizioni del settore al fine di servire il pubblico in streaming in futuro. Disney e Universal non sono gli unici studi che abbracciano opzioni di streaming on demand. La Sony Pictures ha recentemente annunciato che il film drammatico della Seconda Guerra Mondiale, Greyhound, con Tom Hanks, verrà distribuito direttamente su video on demand, mentre Warner Bros Pictures ha fatto lo stesso con il suo film d’animazione Scoob! nella stessa data che era originariamente prevista per la prima al cinema.

Quindi, che ne sarà dei film al cinema?

drive in cinematown.it

Cosa potrebbe significare tutto ciò per i cinefili?  Nel prossimo futuro, probabilmente significherà una minor scelta di film in sala nei propri cinema locali, sempre se e quando riapriranno. Molti film di medio e piccolo budget con poche opzioni cinematografiche nella loro regione dovranno quasi certamente rivolgersi a servizi di streaming e video on demand. Il numero di questi film prodotti direttamente per lo streaming potrebbe aumentare in modo significativo man mano che si avvicina la fine dell’anno. Con grande sgomento delle catene cinematografiche, è probabile che la tipica finestra temporale tra le corse nei cinema dei film, le uscite di home entertainment (DVD, Blu-ray, ecc.), la disponibilità su richiesta e l’arrivo sui servizi di streaming sia molto più breve andando avanti, mentre gli studi si sposteranno verso un periodo di generazione di entrate più concentrato per ogni film.

Se questo porterà a una maggiore o minore esclusività quando si tratta della disponibilità di determinati film su un servizio di streaming o su una rete TV o un altro rimane sconosciuto a questo punto, poiché varie società di media competono per un più ampio pool di film da far entrare nel mercato dell’home entertainment. I cinema drive-in stanno già sperimentando una sorta di rinascita con la loro capacità di offrire un’esperienza sia comunitaria che socialmente distante. Con i cinema che stanno iniziando le prime fasi della riapertura negli Stati Uniti, che rappresentano il più grande mercato cinematografico del mondo, potremmo assistere ai primi cenni, positivi o negativi, di questa nuova realtà. Anche se Universal, Disney e altri studi hanno trovato il modo di guadagnare oro nell’ambiente dei video in streaming, ci sarà ancora un grande potenziale di profitto nelle uscite nei cinema, anche quando il social-distanziamento rimarrà ancora attivo.

Tuttavia, l’accessibilità economica di televisori ad alta risoluzione, TV a grande schermo e sistemi audio di qualità cinematografica ha sempre più offuscato le linee tra cinema e home theater, quindi resta da vedere se il pubblico si sentirà in dovere di abbandonare l’ambiente di visione dei film  cui si è abituato negli ultimi mesi. Tuttavia, anche con tutti i punti interrogativi che riguardano ciò che possiamo aspettarci dall’esperienza cinematografica post-coronavirus, una cosa sembra certa: il rapporto tra studi, film e il loro pubblico è diventato molto più complicato. Anche dopo che questa pandemia sarà ormai (si spera) alle spalle, la definizione di “affari come al solito” a Hollywood sarà molto, molto diversa rispetto rispetto a qualche mese fa.

LEGGI ANCHE: Ampere Analysis emana la sentenza – «il cinema si riprenderà in cinque anni con 160 miliardi di perdite»

Discuti di questo argomento e molto altro nel gruppo Facebook CinemaTown – Cinema e Serie Tv

cinematown.it

 

Banner