Le grandi storie che hanno avuto per protagonista l’avidità e la spietatezza hanno quasi sempre avuto due personaggi principali a decidere le trame della storia: la borsa o il petrolio. Più primitivo e attraente della prima, il petrolio è ciò su cui si basa l’industria e la vita sociale della nostra epoca, mai come oggi bisognosa di integrare alle risorse fossili quelle rinnovabili, ma è anche un seduttore instancabile che ha portato alla ricchezza le famiglie dei magnati, seppur dilaniandole. Di quali persone si è servito questo fossile allo stato liquido per arrivare in cima alla piramide sociale? Il film da quarantena di oggi racconta la storia del peggiore di questi, sebbene non sia mai esistito, ritraendo con minuzia senza precedenti il profilo psicologico dell’uomo senza scrupoli.

Disponibile su Netflix, Il Petroliere è il secondo Oscar al miglior attore vinto da Daniel Day Lewis, nonché l’interpretazione maschile che molti critici di cinema ritengono la migliore di tutti i tempi. Coprendo un arco narrativo che va dalla scoperta pionieristica dei giacimenti di petrolio fino alle porte della crisi del ’29, il film da quarantena crea un tracciato specifico e ben definito dell’ascesa al potere dell’uomo assetato di ricchezza, senza scrupoli e che ha fatto del machiavellismo il proprio modus vivendi. È il caso di uno di quei cattivi per cui non si riesce mai a smettere di tifare tanto sono affascinanti, pur diabolici e inquietanti.

Difficilmente finirete di vedere Il Petroliere senza essere stati rapiti dalla psicologia del protagonista, che percorre una strada devota al denaro e opposta all’altro personaggio chiave del film, il nauseante e plateale predicatore interpretato da Paul Dano, contro cui il fascino del protagonista si staglia non come quello di chi smaschera le bugie della religione, quanto un vero e proprio anticristo. Diabolico e senza scrupoli, l’abilità strategica e manipolatoria di Daniel non sono seconde ad altri due capostipiti del male nel cinema, Hannibal Lecter e il Keyser Söze.

LEGGI ANCHE: #IoRestoACasa – il film da quarantena sul lato oscuro della notorietà fai da te

Per tutte le notizie sul mondo di Netflix seguite punto Netflix su Facebook
bannerpni

Banner