Brutta annata per il cinema internazionale. L’emergenza provocata dal Covid-19 ha reso necessario applicare una serie di provvedimenti che hanno portato alla chiusura di tutti i cinema in Italia. Tale misura è stata seguita (e sarà progressivamente imitata) a tutti i Paesi che hanno registrato un elevato numero di contagi e di decessi da Coronavirus. Ovviamente, a pagarne le conseguenze principali sono stati quei titoli la cui distribuzione era prevista proprio intorno agli ultimi giorni di Febbraio e ai primi di Marzo.

Tuttavia, se è vero che ogni crisi genera una serie di risposte che rivoluzionano ogni ambiente, allora, è lecito aspettarsi da questo disastro economico diverse mosse che, probabilmente, provocheranno un cambiamento nell’ambito dell’ecosistema mediale contemporaneo. La prima casa di produzione e distribuzione a comunicare importanti novità è stata Universal Pictures.

In accordo con Blumhouse Productions, il marchio reso grande da Carl Laemmle distribuirà online a partire dal 20 Marzo L’Uomo Invisibile e The Hunt. Il primo titolo ha avuto il tempo di racimolare 122 milioni in tutto il mondo: eccellente cifra se paragonata al budget di produzione di circa 7 milioni ma, tenendo conto di quanto fosse atteso il progetto e dei risultati di Get Out, Noi, Split e Glass, sicuramente una più rosea situazione mondiale avrebbe portato ad incassi superiori. Diverso il discorso in relazione a The Hunt.

L'Uomo Invisibile CinemaTown.it

A differenza del titolo di Leigh Whannell, infatti, il film di Craig Zobel è stato al centro di una polemica durante lo scorso Autunno. Il film sarebbe dovuto uscire lo scorso Settembre ma la sua distribuzione è stata rinviata a data da destinarsi a causa del potenziale difficile rapporto tra il contenuto sensibile del racconto e le precedenti strati di Dayton e di El Paso. Come se non fosse bastato, il film è stato soggetto ad un duro attacco da parte di Donald Trump, che ha accusato la Hollywood liberale di essere razzista. Quindi, per The Hunt si tratterebbe, difatti,  della prima release internazionale.

L’obiettivo del CEO di NBCUniversal è quello di rendere disponibili i film per il noleggio per un tempo di 48 ore al prezzo di 19.99 dollari sia per il mercato casalingo sia per quello internazionale. Piuttosto che cancellare i film in uscita, Jeff Shell ha comunicato di voler sondare le possibilità offerte da un diverso sistema distributivo e di rendere disponibili i film al cinema e, allo stesso tempo, online. In tal senso, ognuno può scegliere la modalità di fruizione preferita. Anche Emma sarà disponibile a partire dalla stessa data, mentre la release di Trolls World Tour verrà effettuata in day-and-date dal 10 Aprile.

LEGGI ANCHE: L’Uomo Invisibile e l’attualizzazione del mostro classico

Discuti di questo argomento e molto altro nel gruppo Facebook CinemaTown – Cinema e Serie Tv

cinematown.it

 

Banner