L’inaugurazione è avvenuta domenica sera, in Piazza Venezia, ed ha accolto parecchi consensi tra i cittadini romani. Stiamo parlando di Roma by light ACEA, il nuovo progetto capitolino che ha illuminato a giorno le strade della capitale. Le luminarie installate dal gruppo ACEA mostrano infatti la lunga e gloriosa storia di Roma, attraverso le immagini, i film ed i volti degli attori e delle attrici che l’hanno resa famosa in tutto il mondo. Il progetto di quest’anno è stato ideato dallo Studio Medaarch di Cava de’ Tirreni, vincitore del concorso internazionale Make Christmas Lights ACEAlanciato allo scopo individuare l’illuminazione natalizia più creativa e sostenibile da installare nel centro della Capitale e negli altri quattordici municipi coinvolti.

A presenziare alla cerimonia di apertura di Roma by light, la Sindaca Virginia Raggi e l’Amministratore Delegato di ACEA, Stefano Donnarumma. Ecco di seguito le parole dell’amministratrice della capitale.

Stasera abbiamo acceso le nuove luminarie di via del Corso grazie all’iniziativa lanciata da ACEA. Non delle semplici luci natalizie ma una vera e propria installazione sul modello delle illuminazioni museali, attraverso un concorso internazionale di idee. L’effetto cielo stellato, insieme alle immagini dei film che hanno reso celebre Roma contribuiranno a rendere ancora più bella e suggestiva l’atmosfera natalizia di Roma, dove tutti potremo vivere insieme la magia delle feste. La nuova illuminazione di via del Corso è stata realizzata con fibra e con schermi che impiegano i LED, tecnologie che consentono una forte riduzione del consumo energetico e quindi una maggiore tutela dell’ambiente.

Donnarumma ha invece aggiunto: 

Anche quest’anno le tradizionali luminarie natalizie sono state realizzate da ACEA ma questa voltasi tratta di un progetto fortemente innovativo. Attraverso l’iniziativa del concorso internazionale, organizzato per promuovere una gara di creatività all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, il Gruppo ha voluto rinnovare le luminarie facendone un importante strumento per valorizzare la bellezza della città attraverso l’uso della luce.

Per riuscire ad illuminare i 1.500 metri di Via del Corso sono stati impiegati ben 190 chilometri di fibra ottica, 115 fasci di luce composti da 300 code luminose, capaci di ridurre del 45% il consumo energetico giornaliero, oltre a 10 schermi al LED di quattro metri per due, collegati ad una App. Il nuovo sistema prevede l’utilizzo di luci tecnologiche, innovative e interattive e corpi illuminanti dal bassissimo impatto ambientale, che si avvalgono della tecnologia LED capace di ridurre al minimo l’inquinamento luminoso e l’emissione di CO2 nell’atmosfera.

In questo contesto, nei dieci schermi installati verranno mostrate immagini tratte dai migliori film italiani di tutti i tempi, dai capolavori del neorealismo alla commedia all’italiana. Tutto ciò rende dunque Roma by light un’iniziativa sostenibile ed ecologica, oltre ad essere visivamente impattante ed emozionante.

Leggi anche: L’AAMOD apre al pubblico, con una serata dedicata al patrimonio culturale laziale 

Discuti di questo argomento e molto altro nel gruppo Facebook CinemaTown – Cinema e Serie Tv

cinematown.it

 
Banner