
Lo Spider Man di Tom Holland è diventato con grande velocità uno dei più favoriti dal pubblico. Con già due film in solitaria e cinque presenze totali nel Marvel Cinematic Universe, il suo Peter Parker ha avuto più apparizioni di Tobey Maguire o Andrew Garfield. Contrariamente a loro però non è stato ancora toccato un tema, per molti essenziale, del personaggio: la sua origin story. Ecco come mai noi crediamo (e speriamo) che il terzo Spider-Man nel MCU, in uscita il 16 Luglio 2021, dovrebbe trattare di questo e dello zio di Peter, Ben Parker.
Una critica mossa allo Spider-Man di Andrew Garfield (e, seppure in un universo differente, ad ogni prodotto legato a Batman) è quella di aver narrato nuovamente la morte dello Zio Ben. Queste critiche si sono trascinate fino al reboot, avvenuto con Holland nel 2015, spingendo la Disney a omettere una rinarrazione delle sue origini. La scelta ha avuto successo tra i fan, che hanno accolto positivamente un approccio incentrato sul futuro (e non sul passato) dell’eroe Newyorkese. Questa scelta ha inoltre portato il personaggio, in cerca di una figura paterna/mentoriale, ad appoggiarsi al Tony Stark di Robert Downey Jr., favorito tra i fan dell’universo Marvel.
L’eroico sacrificio di Iron Man in Avengers: Endgame ha portato molti dubbi nella vita di Peter. In Spider-Man: Far From Home possiamo infatti vederlo, prima e durante la gita in Europa, insicuro sul suo futuro da supereroe. A questo si aggiunge il problema creato da Mysterio e da J. Jonah Jameson alla fine del film, quando rivelano al mondo la vera identità di Spider-Man. A nostro parere, questa fase di crisi risulterebbe il momento migliore per andare a scavare nelle origini dell’Uomo Ragno di Holland. Con ogni probabilità, nel suo Spider-Man 3 vedremo l’eroe titolare cacciato (secondo i rumor, dal villain Kraven): questo eroe in fuga potrebbe aver bisogno di ritrovare una bussola morale per discernere come agire in futuro. Secondo noi, questa bussola va ritrovata raccontando la storia di Zio Ben, della sua morte e delle origini di Spider-Man.
Spider-Man 3 – ci sono grandi responsabilità
Le origini di un supereroe definiscono la sua vita e le sue azioni. Che si parli di Spider-Man, Batman o Superman, non si può comprendere appieno chi sono se non sappiamo da dove provengono. Sebbene le origini fumettistiche siano costanti (ovviando quindi alla necessità di essere rinarrate ad ogni nuova run) al cinema risulta invece fondamentale vederle per esteso ad ogni rinarrazione. Ovviamente i fatti principali non cambiano: Zio Ben muore sempre, Martha e Thomas Wayne vengono uccisi sempre e Krypton esplode sempre. Quello che cambia, però, sono i dettagli che vanno ad aumentare il valore del personaggio totalmente.
Un esempio lampante può essere fatto con le morti degli Wayne in Batman Begins o in Batman V Superman: Dawn of Justice. Nella prima vediamo Thomas dire, poco prima di morire, che non deve avere paura. La paura, infatti, risulta il tema fondamentale di questo film e del viaggio del Batman di Nolan e Bale. Senza questa paura, che motivo avrebbe Bruce di creare un costume che tema sia lui che i suoi avversari? In Batman V Superman invece vediamo Thomas dire, poco prima di morire, il nome della moglie Martha. Questa parola e la morte della madre tormentano il Batman di Snyder ed Affleck, chiara vittima di una pesante sindrome post-traumatica da questo evento. Senza questa scena, Batman non avrebbe alcuna reazione logica al Martha pronunciato da un Superman sul patibolo. È infatti il trauma di Bruce a fermarlo, a fargli capire che non deve diventare un assassino e soprattutto che Superman è come lui.
Zio Ben è fondamentale e inscindibile dal personaggio di Spider-Man
Come abbiamo visto, narrare le origini di un eroe è fondamentale, soprattutto al cinema. Come già visto nello Spider-Man di Sam Raimi e in The Amazing Spider-Man di Mark Webb, la morte dei rispettivi Zii è fondamentale anch’essa come punto di trama e per lo sviluppo dell’identità dei due eroi. Per questi motivi ci sentiamo sicuri nel dire che Zio Ben, e con lui le origini di Spider-Man, dovrebbero essere il tema centrale del terzo capitolo dell’eroe nel MCU. La scena, vista superficialmente, sarà sicuramente simile a quelle già viste ma saranno i piccoli dettagli a cambiarne l’utilità nella storia. Perchè, in fondo, nulla potrebbe portare a conclusione la (prima?) trilogia dell’Uomo Ragno nel MCU come una definitiva presa di consapevolezza di chi è, da dove viene e dove sta andando. Perchè, soprattutto ora che la sua vita e quella dei suoi cari è a rischio, Peter deve ricordarsi le parole del suo amato Zio Ben:
Da un grande potere derivano grandi responsabilità.
LEGGI ANCHE: L’Uomo Ragno torna nel MCU – ecco tutti i dettagli sulla pace ritrovata tra Sony e Disney
Discuti di questo argomento e molto altro nel gruppo Facebook CinemaTown – Cinema e Serie Tv