Gli articoli di riviste hanno ispirato molti film famosi ed acclamati dalla critica nel corso degli anni. Dai classici come La Febbre del sabato sera e Top Gun ai film nominati all’Oscar come Dallas Buyers Club, molte storie sono passate con successo dalla stampa al grande schermo, e la pratica è destinata a continuare. Alcuni esempi di film ispirati ad articoli di giornale? Dukes of Oxy è un film basato sull’omonimo pezzo di una coppia di trafficanti di droga al liceo, con Ansel Elgort (Colpa delle stelle, Baby Driver). Sempre sullo schermo c’è stata la commedia dark Trafficanti con Jonah Hill e Miles Teller, basata sul rapporto del 2011 di Lawson The Stoner Arms Dealers: How Two American Kids Became Big-Time Weapons Traders.

Fast & Furious

film ispirati ad articoli cinematown.it

Il film d’azione del 2001 diviso in sette parti è stato ispirato da un articolo della rivista Vibe del 1998. Il pezzo, intitolato Racer X e scritto da Kenneth LiRafael, parlava della cultura illegale delle corse su strada alla fine degli anni ’90 a New York. Il franchise è diventato uno dei film ispirati ad articoli di maggior successo commerciale, guadagnando 207,3 milioni di dollari al botteghino. Ha anche lanciato uno dei franchise più popolari e con il maggior incasso di tutti i tempi, uno che ha incassato 3,5 miliardi di dollari in tutto il mondo e ha ispirato due cortometraggi e una serie di videogiochi.

Dallas Buyers Club

film ispirati ad articoli cinematown.it

Il film biografico del 2013, interpretato da Matthew McConaughey, si basava su un lungo articolo del 1992 del The Dallas Morning News, scritto dal giornalista e autore Bill Minutaglio. L’articolo, chiamato Buying Time, descriveva la vita di Ron Woodroof, un malato di AIDS diagnosticato a metà degli anni ’80. Quando lo sceneggiatore Craig Borten ha saputo della storia, ha condotto ore di interviste con Woodroof, che alla fine sono state utilizzate per girare il film. Il film ha incassato 55,2 milioni di dollari in tutto il mondo e ha riscosso un ampio successo di critica. McConaughey e il co-protagonista Jared Leto hanno entrambi vinto l’Oscar per le loro performance.

Argo

film ispirati ad articoli cinematown.it

Il thriller politico del 2012, diretto e interpretato da Ben Affleck, ha utilizzato l’articolo del 2007 di Joshuah Bearman The Great Escape: How the CIA Used a Fake Sci-Fi Flick to Rescue Americans from Tehran come uno dei suoi materiali di partenza per gli adattamenti. Il pezzo discute l’evento noto come “Canadian Caper”, in cui l’agente della CIA Tony Mendez guidò il salvataggio di sei diplomatici statunitensi da Teheran, in Iran, durante la crisi degli ostaggi dell’Iran del 1979-1981. Argo ha guadagnato 232,3 milioni di dollari al botteghino, e tra i film ispirati ad articoli ha riscosso un grande successo vincendo tre premi Oscar per il miglior film, la migliore sceneggiatura adattata e il miglior montaggio cinematografico.

Bling Ring

film ispirati ad articoli cinematown.it

L’articolo del 2010 di Vanity Fair The Suspects Wore Louboutins è servito come base per questo film satirico del 2013, diretto da Sofia Coppola e interpretato da Emma Watson. Il pezzo, scritto da Nancy Jo Sales, ha dettagliato la storia del gruppo di adolescenti che ha fatto notizia dopo essere entrato nelle case delle celebrità di Hollywood Hills e aver rubato gioielli, vestiti e altri beni. Il film ha incassato 20 milioni di dollari contro un budget di 8 milioni. In seguito, Sales ha anche scritto un libro sull’argomento intitolato The Bling Ring: How A Gang of Fame-Obsessed Teens Ripped Off Hollywood and Shocked the World.

American Gangster

film ispirati ad articoli cinematown.it

Lo sviluppo di questo colossal dei film ispirati ad articoli sulla criminalità del 2007 è cominciato inizialmente nel 2000, quando la Universal Pictures e la Imagine Entertainment hanno acquistato i diritti per un articolo del New York Magazine di Mark Jacobson. Intitolato The Return of Superfly, ha raccontato l’ascesa e la caduta di Frank Lucas, un gangster di La Grange, che ha introdotto clandestinamente eroina negli Stati Uniti su aerei di servizio americani di ritorno dalla guerra del Vietnam. Il film, con protagonista Denzel Washington, ha ottenuto una risposta ampiamente positiva dalla critica e ha incassato 266,5 milioni di dollari al botteghino mondiale.

Il ladro di orchidee

film ispirati ad articoli cinematown.it

La commedia del 2002, diretta da Spike Jonze, era basata su un articolo del The New Yorker intitolato The Orchid Thief di Susan Orlean, che raccontava l’arresto di John Laroche del 1994 e di un gruppo di ladri di orchidee rare del sud della Florida. La star Nicolas Cage ha ottenuto una nomination agli Oscar per la sua interpretazione, mentre il co-protagonista Chris Cooper ha vinto un Oscar come miglior attore non protagonista.

La tempesta perfetta

film ispirati ad articoli cinematown.it

Lo scrittore Sebastian Junger scrisse per la prima volta la storia di Andrea Gail, un peschereccio commerciale che si perse in mare dopo essere stato catturato in un noreaster. L’articolo fu pubblicato nel 1994 sulla rivista Outside e intitolato The Storm. Fu successivamente trasformato in un libro intitolato The Perfect Storm: A True Story of Men Against the Sea. Entrambi sono stati la base di questa perla tra i film ispirati ad articoli che parlano di disastri, con George Clooney, Mark Wahlberg e John C. Reilly. Il film è stato rilasciato nel 2000 e ha incassato oltre 328 milioni di dollari al botteghino.

Boogie Nights – L’altra Hollywood

film ispirati ad articoli cinematown.it

Il regista Paul Thomas Anderson ha citato l’articolo del Rolling Stone del 1989, Il diavolo e John Holmes, scritto da Mike Sager, come una grande influenza per il suo film del 1997, Boogie Nights. L’articolo originale segue la storia della star del porno John Holmes mentre si avventa in un mondo di abuso di droghe e possibile coinvolgimento negli omicidi di Wonderland del 1981. Nel film Mark Wahlberg è un giovane che diventa una star del cinema pornografico, raccontando la sua ascesa nell’età d’oro del porno degli anni ’70 e la sua eventuale caduta negli anni ’80.

Top Gun

film ispirati ad articoli cinematown.it

Il film drammatico d’azione del 1986 è stato ispirato dall’articolo del maggio 1983, Top Guns, scritto da Ehud Yonay per la rivista California. Il pezzo descriveva in dettaglio i piloti di caccia della Miramar Naval Air Station di San Diego, soprannominato “Fightertown USA”. Il cult, trai i film ispirati ad articoli, diretto da Tony Scott e scritto da Jim Cash e Jack Epps, Jr., vede Tom Cruise come un giovane pilota di caccia a bordo della portaerei USS Enterprise. Top Gun a incassato oltre 353 milioni di dollari al botteghino mondiale e rimane uno dei film più noti della carriera di Cruise.

La febbre del sabato sera

film ispirati ad articoli cinematown.it

Tribal Rites of the New Saturday Night del giornalista britannico Nik Cohn è stato la base di questo film icona del 1977, diretto da John Badham e interpretato da John Travolta. Pubblicato sul New York Magazine nel giugno del 1976, l’articolo racconta la discoteca degli anni ’70 a New York dal punto di vista di un uomo di nome Vincent. Il film ha guadagnato 237,1 milioni di dollari al botteghino ed è ampiamente considerato uno dei migliori film di quel particolare anno. Negli anni ’90, all’epoca del 20° anniversario della febbre del sabato sera, Cohn rivelò che l’articolo era stato inventato. Il film continua ad avere un enorme impatto nella cultura pop ed è stato conservato nel National Film Registry della Library of Congress per essere culturalmente, storicamente ed esteticamente significativo.

Il caso Spotlight

film ispirati ad articoli cinematown.it

Tra i film ispirati ad articoli o fatti di cronaca, Spotlight è uno tra i più delicati e meglio realizzati. Nel 2001 la squadra giornalistica Spotlight del Boston Globe, guidata dal neo-direttore Martin “Marty” Baron, comincia una clamorosa indagine che svela gli abusi sessuali perpetrati da oltre 70 sacerdoti dell’Arcidiocesi di Boston ai danni di minori, abusi che erano stati continuamente insabbiati dall’autorità ecclesiastica.

Consapevoli dei rischi cui vanno incontro mettendosi contro un’istituzione come la Chiesa cattolica, Marty Baron e Ben Bradlee Jr., più i quattro membri della squadra investigativa del giornale, Walter Robinson, Mike Rezendes, Sacha Pfeiffer e Matt Carroll, sono determinati più che mai a portare alla luce la verità su una vicenda che per anni è stata ignorata dalle autorità e dai media. Il film termina con una lista di luoghi, sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo, nei quali la Chiesa cattolica è stata coinvolta nella copertura degli abusi perpetrati da preti; in seguito all’emersione dello scandalo il cardinale Bernard Francis Law è stato rimosso dal suo incarico a Boston e promosso alla Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, una delle più grandi ed importanti al mondo.

LEGGI ANCHE: I film che hanno approfondito (e superato) le crisi esistenziali

Banner