Se Stranger Things dovesse terminare con la prossima quarta stagione, ci sono alcune importanti previsioni che possiamo fare su come tutto finirà. Se diamo un’occhiata al dietro le quinte, ai riferimenti storici, al sempre più vasto universo espanso di romanzi, fumetti e videogiochi e ad alcune semplici congetture vecchio stile, non è difficile ottenere una buona immagine di ciò che la conclusione dello show potrebbe comportare. Una volta raccolti tutti questi elementi, il risultato si trasforma in quattro ipotesi molto specifiche che dipingono un quadro molto espansivo ed emozionante, per la serie più popolare nella storia di Netflix.

Tutti i personaggi (sopravvissuti) si riuniranno

hopper and eleven cinematown.it

Purtroppo uno dei temi ricorrenti di Stranger Things è la perdita: alcuni personaggi vengono uccisi (Barb Holland, Bob Newby e Billy Hargrove), alcuni vengono persi lungo la strada (come la famiglia Byers che vende la loro casa e si sposta verso pascoli più verdi con Eleven), e altri apparentemente spariscono per poi tornare (il Dr. Martin Brenner della prima stagione è stato un esempio). Abbiamo già visto come la minaccia combinata tra Upside Down e Unione Sovietica abbia costretto l’improbabile banda di protettori di Hawkins a chiamare la cavalleria, sotto forma del Dr. Sam Owens, un altro personaggio che era precedentemente sparito.

Questo significa che non solo Joyce, Jonathan e Will Byers torneranno nella città addormentata, ma anche il dottor Owens farà il suo trionfale ritorno, il Dr. Brenner e l’amato (e non tanto morto) sceriffo Hopper. Ma in realtà c’è un ultimo gruppo di personaggi da “riunire” nel grande culmine dell’Upside Down: quei soggetti di prova che Brenner ha accumulato per il Progetto Indigo nel cosiddetto Universo Espanso, che probabilmente serviranno per la finale resa dei conti.

Undici riacquisirà i superpoteri

brenner eleven cinematown.it

Il (possibile) ritorno di tutte le varie figure del passato di Stranger Things soddisferà più di un solo scopo narrativo – è estremamente probabile che il ritorno del Dr. Brenner spiani la strada ad Eleven per riprendere i suoi poteri telecinetici. Lo show lascia intendere due ipotesi dietro l’improvvisa perdita delle sue abilità: si è semplicemente affaticata con il suo costante dispiegamento dei poteri o si è diffusa l’infezione alla gamba causata dal Mind Flayer (o, più che probabile, una combinazione dei due). Ad ogni modo, Brenner potrebbe servire alla rigenerazione dei poteri di Eleven, attraverso mezzi psicologici o fisiologici. Ciò servirebbe anche a sviluppare ulteriormente una delle tematiche più importanti di Stranger Things: far sì che le varie menti cattive dello show si riscattino, prima di affrontare la loro definitiva scomparsa.

Molti personaggi moriranno, tra cui Undici

steve harrington cinematown.it

Anche se il numero di morti in Stranger Things è stato sinora consistente, è stato anche piuttosto limitato. Al di là del bisogno di momenti drammatici, Matt e Ross Duffer avevano inizialmente pensato ad inserire una serie di morti per un certo numero di individui chiave. Mentre Steve Harrington è in cima a questa lista, il più grande colpevole è, ovviamente, la stessa Eleven, la figura sovrumana che sarebbe dovuta piombare a salvare la giornata, sacrificandosi nel processo – un destino che si adatterebbe alle sfumature del personaggio. Tale svolta aiuterebbe anche a giustificare i richiami agli anni ’80 che la serie impiega costantemente, e anche a promuovere una propria tendenza narrativa – in questo modo, Eleven si unirebbe ai ranghi di Bob Newby e (presumibilmente) Jim Hopper, facendo il possibile per le persone che sono diventate la sua famiglia.

Le battaglie contro Mind Flayer e la Russia si fonderanno

stranger things 3 cinematown.it

I toni della Guerra Fredda delle prime due stagioni – come il Dr. Martin Brenner che desidera sviluppare le formidabili capacità di Eleven prima che i russi potessero fare lo stesso con i loro programmi governativi top secret – sono scoppiati in primo piano nella terza stagione, con i sovietici che hanno finalmente scoperto l’esistenza dell’Upside Down e corrono contro il tempo per creare un collegamento permanente con esso. Sembrerebbe, secondo gli ultimi episodi di questa stagione, che le due minacce – un mondo reale, l’altro soprannaturale – vogliano combinarsi in un mondo unico e, che nel processo, lo show potrebbe definire sia la parte storica, sia horror della narrazione. Potrebbe essere che il Mind Flayer assimilasse la leadership dell’URSS, rendendo l’intero blocco sovietico suoi burattini, o potrebbe essere che l’esercito di Demogorgoni che i russi stanno ovviamente tentando di unire, possa essere liberato. In entrambi gli scenari, il fronte transdimensionale della Guerra Fredda non solo si risolverebbe una volta per tutte, ma la battaglia si espanderebbe tra Occidente e Oriente, contribuendo a spiegare alcune delle ragioni segrete per cui il blocco orientale e l’Unione Sovietica stessa caddero tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90.

Per concludere, questo potrebbe essere l’unico finale veramente sensato per Stranger Things, che permette ai suoi personaggi e alla città di Hawkins di andare avanti con le loro vite, mentre si rivolge anche alla più ampia cultura pop che la serie prende costantemente in prestito.

LEGGI ANCHE – Stranger Things: la recensione della terza stagione

Per tutte le notizie sul mondo di Netflix seguite punto Netflix su Facebook
bannerpni

Banner