
BoJack Horseman, la dramedy distribuita su Netflix, è uno dei migliori show degli ultimi anni. Il personaggio citato nel titolo è uno dei personaggi più umani nella storia della televisione. Ed è un cavallo! È davvero raro che uno show riesca a far ridere e, allo stesso tempo, a commuovere come fa BoJack Horseman. Non c’è alcuna serie-tv simile a quella creata da Raphael Bob-Waksberg per Netflix. Tuttavia, alcuni elementi simili -a livello di narrazione, animazione e stile dei personaggi- si possono trovare anche in altri titoli. Quindi, in attesa della sesta stagione, eccovi 10 show che potrebbero somigliare a BoJack.
Extras
La satira sullo show-business è soltanto una piccola parte di ciò che rende eccellente BoJack Horseman. Lo stesso tipo di humor è alla base di Extras, serie televisiva britannica scritta e interpretata da Ricky Gervais e Stephen Merchant, dopo l’ottimo successo di The Office. La serie è incentrata su Andy e Maggie, due attori che di professione fanno le comparse. Ogni episodio ha come co-protagonista una grossa star che interpreta una versione esagerata di sè stesso. Ben Stiller è un chiacchierone che parla a voce alta, David Bowie canta una canzone sul personaggio di Gervais intitolata Little Fat Man e Patrick Stewart si vanta di una sceneggiatura che sta scrivendo e che è piena di scene di nudo. È un po’ come se tutti i momenti ironici in cui si parla di Hollywood in BoJack fossero stati riuniti in una sola serie.
Archer
Il personaggio di BoJack Horseman ha lo stesso caratteraccio e attitudine di Sterling Archer, la spia gentiluomo interpretata da H. Jon Benjamin in questa parodia di James Bond creata per il canale televisivo FX. Lo stesso Raphael Bob-Waksberg ha ammesso l’influenza di Archer sulla sua serie, affermando che il suo stile caustico ha condizionato la scrittura di BoJack Horseman. Archer ha seguito, finora, un formato molto interessante. Ogni anno, infatti, è stata realizzata la parodia di generi diversi. Gli autori hanno quindi optato per una costruzione antologica.
Flaked
Flaked è un’altra serie originale Netflix creata ed interpretata da Will Arnett. Il racconto è ambientato a Venice Beach e vede protagonista un uomo che vede la sua vita sconvolta dall’arrivo di una giovane donna di nome London. L’ironia deriva dal fatto che il personaggio principale è un guru del self-help la cui vita è molto più incasinata di quella dei suoi clienti. Con 2 stagioni e 14 episodi, Flaked non è troppo impegnativa ed è davvero divertente. La critica non è stata molto gentile con lo show. Ok, non è ai livelli di BoJack ma è comunque ben fatto.
Curb Your Enthusiasm
A parte gli animali antropomorfizzati, Curb Your Enthusiasm e BoJack Horseman condividono gli stessi presupposti. Infatti, entrambe le serie sono incentrate su un personaggio mondano di Hollywood che ha lavorato ad una sit-com negli anni ’90 e che ora trascorre il suo tempo ad odiare gli altri in giro per Los Angeles. BoJack è una serie molto più drammatica ed interessata nei confronti dei personaggi ma condivide con Curb lo stesso soggetto e senso dell’umorismo. Non sarà la medesima cosa ma i fan di BoJack saranno abbastanza soddisfatti.
Daria
Daria è una serie animata che funziona sia come studio dei personaggi degli anni ’90 sia come ritratto di un’intera epoca. Infatti, racconta la storia di una Generazione X che si appresta ad uscire da scuola. Si tratta della risposta cinica a serie come Dawson’s Creek e Beverly Hills 90210, che prende il loro romanticismo per trasformarlo in satira. Lo stesso creatore di BoJack Horseman ha ammesso l’influenza di Daria sulla sua serie e sul modo in cui ha contribuito a definire la struttura dei suoi personaggi:
Daria mi ha insegnato che i personaggi intelligenti non sono sempre nel giusto e i personaggi stupidi non hanno sempre torto.
Californication
Questa serie ha per protagonista David Duchovny, che interpreta il ruolo di uno scrittore di New York che si sposta in California per affrontare un brutto caso di blocco dello scrittore. Il personaggio crede di essere un privilegiato, abusa di alcool, fa uso di droghe, è uno sciupafemmine e ha un rapporto complesso con tutti i suoi conoscenti. Vi suona familiare? Non è così riuscita come BoJack ma è comunque godibile e i personaggi principali hanno molto in comune con quelli della serie Netflix. Lo show è stato distribuito per 7 stagioni dal 2007 al 2014 -per un totale di 84 episodi-. Quindi c’è tanto da recuperare per un binge-watching coi fiocchi.
South Park
Alcuni dei migliori episodi di BoJack Horseman trattano argomenti politici in modo satirico. Durante la seconda stagione, l’episodio Hank After Dark è denominato anche the Cosby Episode. Un episodio della quarta stagione, invece, è incentrato sul dibattito relativo alle armi in USA e l’intera quinta stagione è connessa al #MeToo. Questa tipologia di episodi è ciò che South Park sa fare meglio. Tuttavia, è bene precisare che, mentre la maggiorparte delle serie fa satira su eventi di circa sei mesi prima, South Park è sempre scritta poco prima di andare in onda. E, quindi, è costantemente al passo con gli eventi quotidiani.
Final Space
Final Space è una serie animata di fantascienza andata in onda su TBS. Lo show racconta la storia di Gary, un astronauta che fa amicizia con Mooncake, un alieno incredibilmente forte. La serie riesce a dosare bene comedy e drama e, alla fine, sarà impossibile non empatizzare con tutti i personaggi. Mentre le battute a volte non funzionano e l’ironia stenta a decollare, i momenti drammatici sono sempre in grado di toccare le corde dell’animo. Ci sono alcuni movimenti in grado di farvi commuovere e piangere. Final Space, la cui seconda stagione sarà distribuita nel corso dell’anno, è una visione obbligatoria per ogni fan di BoJack Horseman.
F is for Family
Molto simile a BoJack, F is for Family è una serie animata distribuita su Netflix con personaggi che sembrano reali, gag che centrano sempre l’obiettivo e momenti che sembrano veramente autentici. Creata dallo stand-up comic Bill Burr e scritta da Michael Price, la serie segue le tribolazioni di una famiglia americana durante gli anni ’70. Sviluppare uno show in tal modo vuol dire occuparsi anche delle conseguenze che le azioni compiute negli anni ’70 hanno ai giorni nostri. Si tratta di una straordinaria serie con tre stagioni e con la quarta in uscita.
Rick and Morty
Se stata cercando una serie animata che abbia, proprio come BoJack Horseman, momenti sbalorditivi e attimi che umanizzano i personaggi in modo davvero brutale, dedicatevi alla visione di Rick and Morty. La serie di Dan Harmon e di Justin Roiland è una commedia di fantascienza senza rivali in termini di narrazione e di sviluppo dei personaggi. Ogni personaggio ha un valore metaforico e ogni cosa viene gradualmente decostruita. Lo humor è un po’ più estemporaneo e crudo che in BoJack ma, nel suo complesso, anche Rick and Morty ha lo stesso grado di stoltezza e di umanità.
LEGGI ANCHE: BoJack Horseman – La recensione della quinta stagione
Per tutte le notizie sul mondo di Netflix seguite punto Netflix su Facebook