
Buon compleanno, Liam Neeson, per i tuoi 10 anni! No, non abbiamo sbagliato a fare i conti, perché Liam Neeson compie veramente 10 anni, ma di film di azione. L’attore irlandese, famoso per le sue interpretazioni di Oskar in Schindler’s List e in Star Wars è diventato uno dei volti principali del cinema d’azione degli ultimi ann, grazie al suo ruolo di protagonista nella famoso Taken, negli ultimi 10 anni ci ha tenuto col fiato sospeso in diverse pellicole diersissime tra loro, che però sono accumunate proprio dall’azione.
Gli inizi nel cinema d’azione di Liam Neeson
Era il 2008 quando Pierre Morel curò la reia di Taken, trasmesso in Italia con il titolo di Io vi troverò. Il film, in cui Liam Neeson interpretava l’ex membro delle Forze Speciali Bryan Mills, fu accolto positivamente dalla critica e dal pubblico, tanto da essere considerato il più grande incasso per un film francese in America. Titoli più che positivi, che hanno permesso al film di ottenere anche una nomination ai Saturn Award ed ai Teen Choice Award come miglior film di azione.
Un successo annunciato, dato dalla collaborazione di Luc Besson, Pierre Morel e Robert Mark Kamen, divenuto poi un cult. Ancora oggi la scena in cui Liam Neeson parla al telefono con i rapitori della figlia è universalmente riconosciuto come uno dei momenti più famosi del cinema. Da quel momento la strada nel mondo del cinema di azione per Liam Neeson sembra ormai stata tracciata. Al film seguono altri due capitoli: Taken – La vendetta, del 2012, Taken 3 – L’ora della verità, nel 2015.
I ruoli oltre Taken
Si tratta di un vero cambio di rotta per un attore che fino a quel momento aveva concentrato la sua carriera sui ruoli drammatici, con qualche salto nel mondo del cinema sentimentale. Neeson però sembra particolarmente a suo agio per un mondo ricco di azione, tanto che oltre alla saga di Taken prende parte a Run All Night – Una notte per sopravvivere, L’uomo sul treno, Non-Stop, Battleship e molto altro ancora.
La calma di Liam Neeson sembra giocare un ruolo fondamentale per la riuscita del suoi personaggi nei film d’azione. Sempre razionale, mai in preda al panico assoluto, Liam ha esperienza da vendere, e sembra trovare la sua massima espressione nei suoi ruoli d’azione.
La vita privata
Eppure c’è altro che rende Liam così credibile nei ruoli d’azione. Il suo ruolo di “buono” trova un significato profondo se si considera che proprio nel 2009, quando è avvenuta la metamorfosi lavorativa di Neeson, la moglie, Natasha Richardson, è venuta a mancare in tragiche circostanze. A causa di una brutta caduta sulle piste da sci in Canada, l’attrice è infatti morta a causa di una emorragia celebrale due giorni dopo l’incidente.
Sembra quasi che Liam, nei suoi film ancora oggi, voglia trovare una valvola di sfogo per questa vicenda che lo ha visto protagonista. Ed è proprio questo a renderlo incredibilmente credibile in Taken e negli altri film d’azione a cui ha preso parte. Si tratta di una vicenda triste, che però da 10 anni a questa parte ci ha regalato alcune delle interpretazioni cinematografiche più iconiche del cinema.
Ora, a 10 anni dal suo esordio nel mondo del cinema d’azione, Liam Neeson si prepara a stupirci con una nuova pellicola, Un uomo tranquillo, dove l’attore veste nuovamente i panni del padre di famiglia in cerca di vendetta. Ci riuscirà? Sicuramente, altrimenti non staremmo parlando di Liam Neeson.