Quando qualcuno iniziare a canticchiare canzoni come We Will Rock You o We Are the Champions, o il Galileo di Bohemian Rhapsody, non possiamo fare a meno che unirci in un perfetto coretto da giovani adolescenti un po’ nostalgici. Tutti conosciamo queste canzoni, vecchi e giovani, chi ha vissuto negli anni in cui sono uscite e chi è nato più tardi. Sono canzoni che hanno fatto la storia, che passano e passeranno sempre alla radio, che non smetteranno mai di essere delle hit. Come un marchio indelebile nella storia mondiale che ogni giorno si allunga sempre di più.

Il nome Queen non ci è estraneo, il gruppo rock che ha scritto la storia della musica negli anni ’70 e ’80 (e che in realtà continua a scriverla tutt’oggi) e nemmeno il nome di Freddie Mercury, tristemente deceduto a causa di complicazioni dovute all’AIDS, di cui si era ammalato verso la fine degli anni Ottanta. Nato come Farrokh Bulsara in Tanzania, oggi, 5 Settembre 2018, avrebbe compiuto 72 anni.

La magia dei Queen e del loro lead vocalist non smette di affascinare e quest’anno avremo l’occasione di ricordarli con l’attesissimo film Bohemian Rhapsody. La sua uscita è già stata confermata per il 24 di Ottobre nel Regno Unito e i biglietti sono già disponibili alla vendita da ben tre mesi prima. Cineworld e Odeon stanno già facendo le loro prenotazioni per questo film biografico che vede Rami Malek nei panni del protagonista, attore già conosciuto in Mr. Robot. Il film percorre i 15 anni del gruppo, da quando si è formato fino al suo iconico debutto al Wembley Stadium nel 1985. Scritto da Anthony McCarten, e diretto da Dexter Fletcher dopo che Bryan Singer è stato licenziato.

Bohemian Rhapsody cinematown.it

La sinossi del film recita: “Bohemian Rhapsody percorre la meteorica crescita del gruppo attraverso le loro canzoni iconiche e le musiche rivoluzionarie, la sua quasi implosione a causa dello stile di vita di Mercury perennemente avvolto da spirali che erano fuori da suo controllo, fino alla trionfante reunion alla vigilia al Live Aid, dove Freddie Mercury, che affrontava una malattia mortale, guidava il gruppo in una delle performance più straordinarie della storia della musica rock”.

Sicuramente Bohemian Rhapsody segnerà anche un importante traguardo nella carriera del suo protagonista, Rami Malek, considerato già tra i favoriti per una possibile nomination agli Oscar come miglior attore protagonista, almeno secondo alcune prime indiscrezioni che citano il film come il prodotto che i fan dei Queen hanno sempre desiderato vedere, un film che ci ha messo tanto a maturare e che avrà molte persone emozionate pronte per vederlo.

E ha ragione: siamo tutti estremamente emozionati per l’uscita di questo film, per conoscere un po’ di più la vita sregolata di questo personaggio che, bel bene o nel male, tutti ricordiamo con affetto, oggi divenuto uno dei volti del movimento LGBTQ* e icona della sensibilizzazione all’HIV e all’AIDS.

Nel frattempo Brian May, lo storico chitarrista del gruppo, ha riportato su Instagram il commovente augurio che Fox ha preparato per l’occasione, creando un montaggio apposito con alcune scene inedite di Bohemian Rhapsody. Il chitarrista sarà interpretato da Gwilym Lee, che affiancherà Ben Hardy e Joseph Mazzello nei ruoli di Taylor e Deacon. Tanti auguri, Freddie, la storia non ti ha ancora dimenticato e mai lo farà.

Leggi Anche: Bohemian Rhapsody, Rami Malek si è sentito “salvato” da Mercury sul set

Banner